A ridosso del Po, nel cuore del Parco del Delta, quasi al confine con la provincia di Rovigo, si estende la Riserva Naturale del Bosco della Mesola. In epoca Estense faceva parte di un'unica foresta ricchissima di selvaggina che dal mare s’inol...
L’antico borgo di pescatori di Goro è caratterizzato da un suggestivo e moderno porto peschereccio, tra i maggiori dell’Adriatico. La Sacca di Goro su cui si affaccia il paese, è l'habitat ideale per l'allevamento di cozze, ...
Verso sud, alle spalle delle località balneari, il visitatore incontra Comacchio, singolare insediamento lagunare costruito in epoca tardo romana su tredici piccole isole, celebre per i suoi canali e i caratteristici monumenti, tra cui campegg...
Al confine con la provincia di Ravenna sorge Argenta, con le sue oasi naturalistiche, pievi, santuari e musei. Lungo la via Cardinala si trovano le tappe più importanti della 6° stazione del Parco del Delta del Po: il Museo di documentazio...
La Salina di Cervia, di origine etrusca, è un ambiente di elevatissimo interesse naturalistico e paesaggistico, tanto da essere inserita come Zona Umida di Importanza Internazionale nella convenzione di Ramsar. Dal 1979 è divenuta Riser...
La valorizzazione del territorio è il tema del Museo NatuRa di Sant’Alberto, Museo di Scienze Naturali della città di Ravenna e Centro Visite del Parco del Delta del Po, che organizza in tutte le stagioni appuntamenti de...
Per info e disponibilitÃ